SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)

Al Teatro Civico 14 di Caserta andrà in scena:

 
SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)
Rosa Cantoni raccontata attraverso le sue poesie, le immagini, la musica. Un canto per la libertà, un viaggio nella sua memoria.
 
di e con Aida Talliente
musiche interpretate da David Cej
disegno luci Luigi Biondi
scenografia Massimo Staich
 
una produzione di Aida Talliente
in collaborazione con La Casadargilla di Roma

con il sostegno di ANPI  – Udine, ANED-Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Commissione delle Pari Opportunità, Centro d’Accoglienza “E. Balducci”, Donne in Nero, Libreria Cluf,Università della Liberetà Udine; u ringraziamento speciale al Teatro Club di Udine

Premio Ermo Colle 2010  (Tizzano val Parma)

Premio Speciale al Concorso Teatro e Resistenza 2011 Museo Cervi (Gattatico)

Premio Antonio Landieri 2010 come miglior spettacolo dell’anno (Napoli)

Premio Napoli Fringe Festival 2011 (Napoli)

“Sempre lei, giovane trentenne, riesce a trasformarsi davanti ai nostri occhi increduli in una vecchia prossima alla morte, a incarnarne la voce incerta, il gesticolare sconnesso, il cammino affaticato, il peso degli anni nelle spalle ricurve e soprattutto l’affascinante anziano sorriso, che è segno di carattere indomito e di coscienza pulita. Rosa Cantoni, vecchia poetessa partigiana, prende vita nel suo corpo e prende vita anche la giovane Rosa Cantoni evocata dai ricordi della vecchia, ricordi che narrano di guerra, resistenza, deportazione. Lo spettacolo vive in gran parte nelle eccezionali doti da trasformista della Talliente ma anche nell’efficace interazione con le musiche del fisarmonicista, angelo che accompagna la donne in ogni suo passo. Straconsigliato.” Fabio Massimo Franceschelli

info: www.teatrocivico14.org

evento facebook

SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)

Al Teatro Civico 14 di Caserta andrà in scena:

 
SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)
Rosa Cantoni raccontata attraverso le sue poesie, le immagini, la musica. Un canto per la libertà, un viaggio nella sua memoria.
 
di e con Aida Talliente
musiche interpretate da David Cej
disegno luci Luigi Biondi
scenografia Massimo Staich
 
una produzione di Aida Talliente
in collaborazione con La Casadargilla di Roma

con il sostegno di ANPI  – Udine, ANED-Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Commissione delle Pari Opportunità, Centro d’Accoglienza “E. Balducci”, Donne in Nero, Libreria Cluf,Università della Liberetà Udine; u ringraziamento speciale al Teatro Club di Udine

 

Premio Ermo Colle 2010  (Tizzano val Parma)

Premio Speciale al Concorso Teatro e Resistenza 2011 Museo Cervi (Gattatico)

Premio Antonio Landieri 2010 come miglior spettacolo dell’anno (Napoli)

Premio Napoli Fringe Festival 2011 (Napoli)

 

“Sempre lei, giovane trentenne, riesce a trasformarsi davanti ai nostri occhi increduli in una vecchia prossima alla morte, a incarnarne la voce incerta, il gesticolare sconnesso, il cammino affaticato, il peso degli anni nelle spalle ricurve e soprattutto l’affascinante anziano sorriso, che è segno di carattere indomito e di coscienza pulita. Rosa Cantoni, vecchia poetessa partigiana, prende vita nel suo corpo e prende vita anche la giovane Rosa Cantoni evocata dai ricordi della vecchia, ricordi che narrano di guerra, resistenza, deportazione. Lo spettacolo vive in gran parte nelle eccezionali doti da trasformista della Talliente ma anche nell’efficace interazione con le musiche del fisarmonicista, angelo che accompagna la donne in ogni suo passo. Straconsigliato.” Fabio Massimo Franceschelli

 

info: www.teatrocivico14.org

evento facebook

PORCO MONDO

Il Teatro Ca’ Foscari di Venezia ospita:

PORCO MONDO

drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
con Aida Talliente e Andrea Trapani
disegno luci Luigi Biondi
produzione Biancofango – La Corte Ospitale – Officina1011

 

Un uomo. Una donna. Una coppia. Una stanza. Un mese. Dicembre. Una notte.
Quella di Natale.
La neve che tutto ricopre e tutto cancella. L’alba che coglie d’anticipo il buio, svela i desideri osceni, consuma i pensieri, stravolge gli animi, conduce al logoramento.
Eccoli. Gli sposi ribelli. Gli amanti stremati.
Eccoli. Il superstite e il boia. L’incontro degli opposti.
Nulla li soddisfa. Nulla li sazia.
Ma dove si scappa mentre ci si viene incontro?

 

info: www.unive.it

PORCO MONDO

Il Teatro dell’Orologio di Roma ospita:

PORCO MONDO

drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
con Aida Talliente e Andrea Trapani
disegno luci Luigi Biondi
produzione Biancofango – La Corte Ospitale – Officina1011

 

Un uomo. Una donna. Una coppia. Una stanza. Un mese. Dicembre. Una notte.
Quella di Natale.
La neve che tutto ricopre e tutto cancella. L’alba che coglie d’anticipo il buio, svela i desideri osceni, consuma i pensieri, stravolge gli animi, conduce al logoramento.
Eccoli. Gli sposi ribelli. Gli amanti stremati.
Eccoli. Il superstite e il boia. L’incontro degli opposti.
Nulla li soddisfa. Nulla li sazia.
Ma dove si scappa mentre ci si viene incontro?

 

info: www.teatroorologio.com

PORCO MONDO

Il Teatro dell’Orologio di Roma ospita:

PORCO MONDO

drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
con Aida Talliente e Andrea Trapani
disegno luci Luigi Biondi
produzione Biancofango – La Corte Ospitale – Officina1011

 

Un uomo. Una donna. Una coppia. Una stanza. Un mese. Dicembre. Una notte.
Quella di Natale.
La neve che tutto ricopre e tutto cancella. L’alba che coglie d’anticipo il buio, svela i desideri osceni, consuma i pensieri, stravolge gli animi, conduce al logoramento.
Eccoli. Gli sposi ribelli. Gli amanti stremati.
Eccoli. Il superstite e il boia. L’incontro degli opposti.
Nulla li soddisfa. Nulla li sazia.
Ma dove si scappa mentre ci si viene incontro?

 

info: www.teatroorologio.com

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.