IL PESCIOLINO NERO

 

“Non importa se un giorno non vivrò più, quello che importa sono le tracce che avrò lasciato nella vita degli altri”

 

IL PESCIOLINO NERO andrà in scena il 4  e 5 agosto al FESTIVAL FLOATING CASTLE / PLAVAJOČI GRAD  al Castello di Snežnik – SLOVENIA

 

IL PESCIOLINO NERO

di e con Serena Di Blasio,  Paolo Forte, Aida Talliente e Micol Sperandio

produzione_Carovana Artistica Udine-Idomeni

testo tratto da “Il pesciolino nero” di Samad Behrangi

 

Lo spettacolo si ispira alla storia “Il pesciolino nero” dell’autore iraniano Samad Behrangi, maestro di scuola elementare che scriveva storie bellissime in lingua persiana. Amava molto i bambini del suo Paese, per i quali desiderava un mondo in cui non fossero costretti a lavorare come schiavi ma potessero andare a scuola per imparare a leggere e a sognare.

 

per informazioni: www.floatingcastlefestival.com

 

 

Vuoi seguire i nostri passi? Iscriviti alla newsletter di Aida Talliente


IL PESCIOLINO NERO

 

“Non importa se un giorno non vivrò più, quello che importa sono le tracce che avrò lasciato nella vita degli altri”

 

Domenica 2 luglio 2017 ore 15.00 all’interno della rassegna  M a n i f e s t a • Festa sociale alla sua seconda edizione!!
di ManiTese a Finale Emilia (FE) 
andrà in scena lo spettacolo teatrale:

 

IL PESCIOLINO NERO

di e con Serena Di Blasio,  Paolo Forte, Aida Talliente e Micol Sperandio

produzione_Carovana Artistica Udine-Idomeni

testo tratto da “Il pesciolino nero” di Samad Behrangi

 

Lo spettacolo si ispira alla storia “Il pesciolino nero” dell’autore iraniano Samad Behrangi, maestro di scuola elementare che scriveva storie bellissime in lingua persiana. Amava molto i bambini del suo Paese, per i quali desiderava un mondo in cui non fossero costretti a lavorare come schiavi ma potessero andare a scuola per imparare a leggere e a sognare.

 

per informazioni: www.bandarullifrulli.com

 

 

Vuoi seguire i nostri passi? Iscriviti alla newsletter di Aida Talliente


Il gruppo Zagara presenta: AMARA TERRA MIA

AMARA TERRA MIA

spettacolo teatrale dei ragazzi del gruppo Zagara del presidio di Libera “Cosimo Cristina” di Udine

a cura di Aida Talliente e Ornella Luppi

 

in replica a San Vito al Tagliamento (PN) all’ Auditorium Zotti ore 18.00

 

In collaborazione e grazie all’aiuto del CSS teatro stabile d’innovazione FVG, del Comune di Udine e di Coop Alleanza 3.0

 

Il gruppo Zagara è un ramo del presidio di Libera “Cosimo Cristina” composto da ragazzi uniti da valori condivisi con l’intento e la necessità di raccontare l’urgenza della lotta contro l’indifferenza. Approdiamo per la prima volta sul palco con un testo nato da sei mesi di lavoro tra improvvisazioni, interviste, letture ed opinioni guidati da Ornella Luppi e Aida Talliente, in occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, presentano lo spettacolo

AMARA TERRA MIA
Dalle vie di Udine alla caotica ed affollata piazza di Palermo.
Le voci, le storie, le grida si perdono in un turbinio ininterrotto di schiamazzi e musiche popolari. Dov’è la mafia, quel cancro che s’insinua nella vita di tutti noi?
Nella storia di un uomo che cerca di sopravvivere e baratta dignità e futuro per un misero presente, nella storia di una ragazza ferita e combattiva, nata dalla mafia e morta per ribellione, nella storia di un grande uomo di legge fermato per sempre lungo la strada che lo portava a casa, allo svincolo per Capaci.
Storie d’altri che sono storie nostre.

 

Attori
David Galimi
Pietro Barbetta
Luca Fabris
Mattia Fabris
Laura Pomella
Paolo Petrucco
Emma Mattiussi
Aurora Righini
Martina Mion
Lucia Meroi
Teresa Bondavalli

 

Aderiscono come associazioni socie:
Aracon Cooperativa Sociale Onlus
Arci Comitato Territoriale Udine
Bottega del Mondo Udine soc. coop.
Centro di accoglienza “E. Balducci” Onlus
Damatrà Cooperativa Sociale Onlus
Get Up Associazione Giovanile di Promozione Sociale
Agesci Zona Udine

SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)

Al Teatro Bon di Colugna di Tavagnacco (UD) andrà in scena ospite della locale sezione ANPI e grazie al Comune di Tavagnacco:

 
SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)
Rosa Cantoni raccontata attraverso le sue poesie, le immagini, la musica. Un canto per la libertà, un viaggio nella sua memoria.
 
di e con Aida Talliente
musiche interpretate da David Cej
disegno luci Luigi Biondi
scenografia Massimo Staich
 
una produzione di Aida Talliente
in collaborazione con Lacasadargilla, Roma

con il sostegno di ANPI  – Udine, ANED-Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Commissione delle Pari Opportunità, Centro d’Accoglienza “E. Balducci”, Donne in Nero, Libreria Cluf,Università della Liberetà Udine; u ringraziamento speciale al Teatro Club di Udine

Premio Ermo Colle 2010  (Tizzano val Parma)

Premio Speciale al Concorso Teatro e Resistenza 2011 Museo Cervi (Gattatico)

Premio Antonio Landieri 2010 come miglior spettacolo dell’anno (Napoli)

Premio Napoli Fringe Festival 2011 (Napoli)

“Sempre lei, giovane trentenne, riesce a trasformarsi davanti ai nostri occhi increduli in una vecchia prossima alla morte, a incarnarne la voce incerta, il gesticolare sconnesso, il cammino affaticato, il peso degli anni nelle spalle ricurve e soprattutto l’affascinante anziano sorriso, che è segno di carattere indomito e di coscienza pulita. Rosa Cantoni, vecchia poetessa partigiana, prende vita nel suo corpo e prende vita anche la giovane Rosa Cantoni evocata dai ricordi della vecchia, ricordi che narrano di guerra, resistenza, deportazione. Lo spettacolo vive in gran parte nelle eccezionali doti da trasformista della Talliente ma anche nell’efficace interazione con le musiche del fisarmonicista, angelo che accompagna la donne in ogni suo passo. Straconsigliato.” Fabio Massimo Franceschelli

 

 

 

per info e prenotazioni:

FONDAZIONE Luigi Bon

Via Patrioti, 29
33010 Colugna di Tavagnacco (UD)
T 0432 543049 – F 0432 410706
info@fondazionebon.com

 

SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)

Al Teatro Sant’Antonio di Montecchio Maggiore (VI) andrà in scena:

 
SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa)
Rosa Cantoni raccontata attraverso le sue poesie, le immagini, la musica. Un canto per la libertà, un viaggio nella sua memoria.
 
di e con Aida Talliente
musiche interpretate da David Cej
disegno luci Luigi Biondi
scenografia Massimo Staich
 
una produzione di Aida Talliente
in collaborazione con Lacasadargilla, Roma

con il sostegno di ANPI  – Udine, ANED-Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Commissione delle Pari Opportunità, Centro d’Accoglienza “E. Balducci”, Donne in Nero, Libreria Cluf,Università della Liberetà Udine; u ringraziamento speciale al Teatro Club di Udine

Premio Ermo Colle 2010  (Tizzano val Parma)

Premio Speciale al Concorso Teatro e Resistenza 2011 Museo Cervi (Gattatico)

Premio Antonio Landieri 2010 come miglior spettacolo dell’anno (Napoli)

Premio Napoli Fringe Festival 2011 (Napoli)

“Sempre lei, giovane trentenne, riesce a trasformarsi davanti ai nostri occhi increduli in una vecchia prossima alla morte, a incarnarne la voce incerta, il gesticolare sconnesso, il cammino affaticato, il peso degli anni nelle spalle ricurve e soprattutto l’affascinante anziano sorriso, che è segno di carattere indomito e di coscienza pulita. Rosa Cantoni, vecchia poetessa partigiana, prende vita nel suo corpo e prende vita anche la giovane Rosa Cantoni evocata dai ricordi della vecchia, ricordi che narrano di guerra, resistenza, deportazione. Lo spettacolo vive in gran parte nelle eccezionali doti da trasformista della Talliente ma anche nell’efficace interazione con le musiche del fisarmonicista, angelo che accompagna la donne in ogni suo passo. Straconsigliato.” Fabio Massimo Franceschelli

 

 

 

per info e prenotazioni: 0444 492415 Piano Infinito

 

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.