L’uomo che piantava gli alberi

di Jean Giono
14 novembre ore 20.30
Auditorium Comunale “Casa della cultura”
via Cau De Mezo – Ronchi dei Legionari (Go)
 per la rassegna: “Autunno da sfogliare e da ascoltare”

info: ingresso libero

 

Aida Talliente voce
Giorgio Pacorig Fender Rhodes e Korg ms120

 

Un racconto di rara bellezza. Un percorso delicato e commovente, che attraverso la semplice esistenza di un uomo fa riscoprire quelle straordinarie azioni capaci di trasformare i luoghi e generare nuova vita. Una narrazione che accompagna chi ascolta in una dimensione di serenità e contemplazione lasciando un messaggio positivo sulla “presenza umana” nel mondo.

 

Il princip feliç

di Oscar Wilde
7 novembre ore 18.30
Villa De Brandis, San Giovanni al Natisone (Ud)

info: ingresso libero fino a esaurimento posti

 
 letture Aida Talliente
 presentazione Alessandra Kersevan
edizioni Nota in collaborazione con Kappa Vu
Comune di San Giovanni al Natisone

 

Presentazione della traduzione del racconto di Oscar Wilde. Un serata dedicata al bellissimo racconto di Wilde accompagnata dalle riflessioni di Alessandra Kersevan, saggista e editrice italiana, specializzata in storia e cultura del Friuli Venezia Giulia. 

Amìda

 AMÌDA
21 ottobre ore 20.30
Casa della musica, Cervignano del Friuli

Ingresso libero

letture di Aida Talliente 
testo di Carlo Tolazzi 

La storia di due donne madre e figlia tenute distanti per anni. Un intreccio di eventi che affiora nel corso del racconto. Una vita passata all’interno del mondo lavorativo di una fabbrica di amido senza potersi rivelare, senza sapere….

 

La libertà riconquistata

LA LIBERTÁ RICONQUISTATA
Franco Basaglia e la sua comunità
18 ottobre ore 20.30
Palazzo De Grazia, via Oberdan 15, Gorizia
ingresso libero fino a esaurimento posti. Numero posti disponibili:70

tratto dai testi: “Le nuovole di Picasso” di Alberta Basaglia, “Conferenze Brasiliane” e “La libertà è terapeutica” di Franco Basaglia

con Aida Talliente e Fabiano Fantini
musiche Giorgio Pacorig: Fender Rhodes, Korg ms120, pianoforte

 

Un percorso di letture e musica che fa rivivere, attraverso i racconti di Franco e Alberta Basaglia, gli aneddoti famigliari, affettivi e lavorativi di uno dei pensatori più straordinari dei nostri tempi. Il pensiero rivoluzionario di Franco Basaglia, che ha rovesciato le sorti della psichiatria tradizionale ridando dignità alle persone e resituendo loro diritti e libertà, è ora più che mai necessario visti i preoccupanti passi indietro fatti negli ultimi anni.
A lui è dedicato questo lavoro denso di delicatezza e poesia 

I Turcs tal Friùl

di Pier Paolo Pasolini
15 ottobre ore 20.30
Teatro Palamostre (Ud)

info e prenotazioni: da lunedì a sabato ore 17.30 – 19.30
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it

Prevendita online sul Circuito VIVATICKETEe online sul sito di www.vivaticket.it

 

 Con: Caterina Bernardi, Aida Talliente, Rita Maffei, Paolo Mutti, Alessandro Maione, Andrea Collavino, Fabiano Fantini, Massimo Somaglino, Federico Scridel
 Musiche di Luigi Nono
eseguita dal Coro del Friuli Venezia Giulia
                              Produzione Teatri Stabil Furlan – Coro del Friuli Venezia Giulia
 In collaborazione con CIRF – Centri interdipartimentâl pal svilup de lenghe e de culture furlane“Josef Marchet”

 

‘I Turcs tal Friul’ è certamente il testo teatrale friulano che più ha avuto visibilità oltre i confini della ‘piccola patria’, dal debutto veneziano della gloriosa edizione del 1976 (appena scomparso il poeta, e appena distrutto dal terremoto il Friuli) di Rodolfo Castiglione, con le musiche di Luigi Nono e le scenografie di Luciano Ceschia, alla tournée nazionale della magnifica edizione del 1996 di Elio De Capitani con le musiche di Giovanna Marini, con protagonista Lucilla Morlacchi. Alcuni attori di quella edizione, affiancati da una nuova leva di professionisti, hanno ripreso in mano quel copione, per raccontare ancora la storia dell’invasione turchesca del 1499. Sullo sfondo, il Tagliamento, vero protagonista della storia narrata, della biografia di Pasolini, del Friuli.
È il 1499, durante l’invasione dei turchi in Friuli il villaggio di Casarsa sta per essere assaltato. La comunità allora si raccoglie, discute, sceglie come reagire, fra l’accettazione di un destino che pare segnato e lo slancio di ribellione che è soprattutto dei giovani. In questa contrapposizione di intenti si svolge anche il dramma familiare della famiglia Colus, fra il contemplativo Pauli ed il ribelle Meni.

 

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.