L’uomo che piantava gli alberi

di Jean Giono
14 novembre ore 20.30
Auditorium Comunale “Casa della cultura”
via Cau De Mezo – Ronchi dei Legionari (Go)
 per la rassegna: “Autunno da sfogliare e da ascoltare”

info: ingresso libero

 

Aida Talliente voce
Giorgio Pacorig Fender Rhodes e Korg ms120

 

Un racconto di rara bellezza. Un percorso delicato e commovente, che attraverso la semplice esistenza di un uomo fa riscoprire quelle straordinarie azioni capaci di trasformare i luoghi e generare nuova vita. Una narrazione che accompagna chi ascolta in una dimensione di serenità e contemplazione lasciando un messaggio positivo sulla “presenza umana” nel mondo.

 

Il canto delle sirene

IL CANTO DELLE SIRENE
Le muse conventuali
11 agosto ore 18.00
Chiostro di Santa Chiara, Udine
12 agosto ore 20.30
Chiesa di San Gallo Abate, Moggio udinese
Marta Fumagalli soprano
Maria Cecilia Farina organo
Lisa Soardi tiorba Aida Talliente voce
testi di Marta Morazzoni
Un percorso di musica e voce dedicato a particolari donne religiose, da Hildegard Von Bingen, a Isabella Leonarda, da Chiara Margarita Cozzolani a Claudia Francesca Rusca. Mistiche, compositrici, poetesse di profondo spessore spirituale.

Il canto delle sirene

IL CANTO DELLE SIRENE
Le muse conventuali
11 agosto ore 18.00
Chiostro di Santa Chiara, Udine
12 agosto ore 20.30
Chiesa di San Gallo Abate, Moggio udinese
Marta Fumagalli soprano
Maria Cecilia Farina organo
Lisa Soardi tiorba Aida Talliente voce
testi di Marta Morazzoni
Un percorso di musica e voce dedicato a particolari donne religiose, da Hildegard Von Bingen, a Isabella Leonarda, da Chiara Margarita Cozzolani a Claudia Francesca Rusca. Mistiche, compositrici, poetesse di profondo spessore spirituale.

LA MUSICA E’ DI CASA

LA MUSICA E’ DI CASA  – 13 luglio ore 11.00 Corte di Palazzo Morpurgo (Ud)
autore: Chiara Carminati
musiche Giovanna Pezzetta e Leo Virgili
con
voce: Aida Talliente e Stefano Gion Fattori
piano: Giovanna Pezzetta
theremin, chitarra, glokenspiel, trombone: Leo Virgili
contrabbasso: Alessandro Turchet
batteria e percussioni: Giacomo Jacuzzo
Concerto partecipato per bambini e famiglie

Musiche da ballare, da cantare insieme e da giocare con il corpo: il blues delle scale, il blues dei baci ma anche il concerto in cucina per piatti, cucchiai e tegami sono solo alcune delle canzoni che verranno suonate dal vivo e che coinvolgeranno il pubblico in un divertente gioco musicale che accompagnerà grandi e piccoli in un girotondo di emozioni, risate e perfino di qualche piccola paura. Un racconto poetico vestito di musica scritta su misura per far cantare le parole con la voce e con il corpo.

INFO PERSONE CON DISABILITÀ
Le persone con disabilità possono rivolgersi a: tickets@euritmica.it

Maldalsabida

 18 aprile ore 20.45
Teatro Comunale di Pergine Valsugana (Tn)
info e prenotazioni: Maldalsabida – FESTIVAL BELLANDI 2024 a Pergine Valsugana | cheventi.it

 Aida Talliente: voce, giocattoli e strumenti non convenzionali
Leo Virgili: chitarra, theremin, glockenspiel
Giorgio Pacorig: tastiere Fender Rhodes, synt Korg ms20
Eugenio Dreas: basso
Marco D’Orlando: batteria, percussioni

Il progetto Maldalsabida nasce come ricerca musicale e poetica che parte dal suono della lingua friulana; una lingua capace di essere ruvida e spigolosa così come infinitamente dolce nella sua dimensione più intima. Il percorso traccia paesaggi  sonori contemporanei variegati e mai banali. La potenza delle parole di Raffaele BB Lazzara, Novella Cantarutti e Leonardo Zanier, si fonde con la musica di un ensemble eclettico e capace di passare dal blues, alla psichedelica e a melodie senza tempo. Un Friuli nuovo, lontano dallo stereotipo dell`”antico mondo rurale” e pronto ad esplodere in un canto anarchico e pieno di bellezza.

 
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.