MALDALSABIDA

GIOVEDì 25 LUGLIO  ad AESON (Foci dell’Isonzo)

I MÂLDALSABIDA

pronti ad esplodere in un canto liberatorio con i testi di Federico Tavan, Novella Cantarutti e Leonardo Zanier.

AIDA TALLIENTE: Voce, giocattoli sonori , LEO VIRGILI: Chitarra, Theremin, ROBERTO AMADEO: Basso
MARCO D`ORLANDO: Batteria, FLAVIO PASSON: Tastiere

In collaborazione con SUNS Europe.

Quest’anno ad Aeson ci saranno molti artisti da stati esteri e dall’Italia ma il gusto del festival si caratterizza per eccellenti produzioni locali, capaci di raccontare la terra friulana attraverso nuove visioni.

VI ASPETTIAMO!

MAL DA SABIDA residenza artistica & concerto

MAL DA SABIDA

 

7 – 8 – 9 marzo Maranzanis di Comeglians (Ud) residenza artistica

9 marzo Cjasa dal Boter, Povolaro concerto

spettacolo di musica e poesia con

Aida Talliente voce, giocattoli sonori

Leo Virgili chitarra, trombone, theremin

Roberto Amadeo basso elettrico e contrabbasso

Marco D’Orlando batteria

Flavio Passon tastiere

versi di Pier Paolo Pasolini, Leonardo Zanier, Federico Tavan, Raffaele BB Lazzara

informazioni sul progetto CASAMIA – Residenze artistiche in Carnia

Mal da sabida

Mal da sabida

versi di P.P. Pasolini e musica oltre i generi

mercoledì 21 novembre 2018 ore 21.00

Teatro Pasolini, Cervignano del Friuli (UD)

spettacolo di musica e poesia con

Aida Talliente voce, giocattoli sonori

Leo Virgili chitarra, trombone, theremin

Roberto Amadeo basso elettrico e contrabbasso

Marco D’Orlando batteria

Flavio Passon tastiere

versi di Pier Paolo Pasolini, Leonardo Zanier, Federico Tavan, Raffaele BB Lazzara

evento promosso dall’Associazione Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli

Il suggestivo progetto nasce dall’incontro fra l’attrice Aida Talliente e il musicista Leo Virgili con alcuni dei più giovani e creativi musicisti della frizzante scena friulana. Una ricerca che parte dal suono della lingua friulana, capace di essere cruda e spigolosa ma anche infinitamente dolce nella sua dimensione più poetica. Il gruppo dipinge paesaggi sonori contemporanei variegati e mai banali, passando dal blues al dub, dalla psichedelia alle melodie senza tempo di ispirazione “morriconiana”, con l’improvvisazione di stampo jazzistico a fare da comune denominatore. A impreziosire questo ensemble c’è la straordinaria teatralità di Aida Talliente, capace di esaltare la potenza della poesia di Pasolini, Zanier, Tavan, BB Lazzara: un emozionante tributo ad alcuni dei grandi nomi della poesia friulana moderna e contemporanea.

www.euritmica.it www.teatropasolini.it +39 0431370273
biglietti: intero € 10, ridotto € 8, giovani e studenti under 26 € 5

evento fb

LA LIBERTA’ RICONQUISTATA (Basaglia e la sua comunità)

23 ottobre 2018 – Teatro Comunale Verdi di Gorizia ore 21.30

LA LIBERTA’ RICONQUISTATA (Basaglia e la sua comunità)

testi: Fabiano Fantini e Aida Talliente
musiche: Giorgio Pacorig

Il movimento di psichiatria democratica fece il suo primo congresso a Gorizia nel 1974 dove l’amministrazione provinciale, aveva appena costretto alle dimissioni i collaboratori di Franco Basaglia.

Franco Basaglia come medico e uomo che racconta l’esperienza dell’ospedale psichiatrico di Gorizia, le lotte contro le istituzioni per abbattere reti, catene e per chiudere i manicomi. Basaglia raccontato anche dalla figlia Alberta, cresciuta tra due genitori che hanno fatto della loro professione una missione di vita nella continua ricerca della libertà.
Rendiamo omaggio con tutto l’affetto che possiamo a questo uomo straordinario.

Lo spettacolo è all’interno di Alienazioni Festival prima edizione. ” Anche la follia merita i suoi applausi”

Dalle ore 17.30 convegno sulla psichiatria con Paolo Crepet, Peppe Dall’Acqua,Fabrizio Meroi, Daniela Infantino

Ritratto del Leone Williw The Lion Smith

Parco di S. Osvaldo Udine, via Pozzuolo 330 ore 21.00

per la rassegna estiva di TSU Teatro Sosta Urbana

 

RITRATTO DEL LEONE

Willie “The Lion” Smith

 

voce, suoni, effettiAida Talliente

fender rhodes, organo, synthkorg ms20  Giorgio Pacorig

live painting Cosimo Miorelli

 

Tratto daRitratto del Leone Willie “The Lion” Smith’ di AmiriBaraka

Una produzioneHybrida Space

 

 

“Li ho suonati tutti

barrel house, ragtime, blues,

dixieland, boogie woogie, swing,

bebop, bop, persino classica.

Non fa la minima differenza

il nome che i critici o i giornalisti musicali

ci appiccicano sopra.

E’ tutta musica ed è tutta un’espressione dell’animo umano”.

Willie “The Lion” Smith

 

RITRATTO DEL LEONE

“Ragtime significa: musica suonata da chi non conosce la tastiera del piano. Il suonatore di ragtime stuzzica i tasti facendo ciò che gli viene in mente perché è fanatico, presuntuoso e molto aggressivo, fino a quando non arriva qualcun altro e si mette a suonare davvero. Allora egli diventa docile come un agnello. Ora, la differenza tra il suonatore di ragtimee un pianista vero, sta nell’aver dimestichezza con le progressioni eil sapersi muovere con entrambe le mani”.

Willie “The Lion” Smith, il suo piano, la sua musica, le sue funamboliche esecuzioni e non solo, raccontate attraverso quadri sonori, in cui le sue parole, la poesia di AmiriBaraka,i rumori dell’ambiente e una musica che a volte arriva all’urlo, costruiscono situazioni diverse, frammenti di vita. Un film sonoro in cui le sue composizioni vengono “usate” in modo libero;scomponendole, rielaborandole eintrecciando stili diversi dal blues al ragtime e all’elettronica, cosi come lui faceva con ogni melodia.

Tutto questo ci apre una domanda a cui non abbiamo ancora trovato risposta: “Ma cosa abbiamo mai tanto da urlare se urlare, il più delle volte, non serve a niente?”

Il mondo sarà sempre pieno di cinguettatori, ruttatori, saltimbanchi e vecchi cialtroni con i loro pifferi rotti a scorrazzare per le strade delle città.

Abitiamo la domanda.

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.