L’amico ritrovato

di Fred Uhlman
 25 Gennaio ore 20.45
Teatro G.G. Arrigoni
San Vito al Tagliamento (Pn)

info e prenotazioni: biblioteca@sanvitoaltagliamento.fvg.it – 0434 843040
ingresso libero

a cura di Aida Talliente
Aida Talliente: letture
clarinetto: Andrea Favot
violino: Oscar Pauletto
pianoforti: Mira De Vido, Rubino Leone
organizzazione: Biblioteca Civica di S. Vito al Tagliamento, Assessorato alla vitalità

Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L’uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933…
Uno dei testi più densi e più puri sugli anni del nazismo in Germania …
Tra i romanzi più belli che si possano raccontare ai lettori, dai dodici anni in sù. Senza esitazione.

A soul with no footprint

suite per Nick Drake
23 Gennaio ore 21.00
Auditorium del Parco Renzo Piano
Parco del Castello, L’ Aquila

info e prenotazioni: 5 euro per i non abbonati con prenotazione al 3286765097 da lunedì a venerdì (9.30/13.00 – 15.00/16.30)

Miriam Foresti: voce
Aida Talliente: voce recitante
Alan Malusà Magno: chitarra, voce
Francesco De Luisa: piano
Nicola Di Camillo: contrabbasso
Emanuel Donadelli batteria

Un racconto tutto d’un fiato in cui voci e strumenti si fondono e si mettono al servizio delle
parole, per travolgere chi ascolta con la potenza evocativa dei versi e della musica di Nick
Drake: un’occasione per fermare il tempo e mettersi in ascolto, per porsi delle domande sulla
felicità e sul senso della fama, per dialogare con quella parte di sé che si tende a nascondere,
il proprio lato oscuro, per lasciarsi cullare dalla bellezza e abbandonarsi alle emozioni più
profonde.

L’uomo che piantava gli alberi

di Jean Giono
4 Gennaio ore 20.30
Auditorium Comunale di Pieria, Prato carnico (Ud)

info: ingresso libero

 

Aida Talliente voce
Giorgio Pacorig Fender Rhodes e Korg ms120

 

Un racconto di rara bellezza. Un percorso delicato e commovente, che attraverso la semplice esistenza di un uomo fa riscoprire quelle straordinarie azioni capaci di trasformare i luoghi e generare nuova vita. Una narrazione che accompagna chi ascolta in una dimensione di serenità e contemplazione lasciando un messaggio positivo sulla “presenza umana” nel mondo.

 

LA MUSICA E’ DI CASA

LA MUSICA E’ DI CASA  – 7 dicembre ore 17.00 Teatro Luigi Garzoni Tricesimo (Ud)
autore: Chiara Carminati
musiche Giovanna Pezzetta e Leo Virgili
con
voce: Aida Talliente e Stefano Gion Fattori
piano: Giovanna Pezzetta
theremin, chitarra, glokenspiel, trombone: Leo Virgili
contrabbasso: Alessandro Turchet
batteria e percussioni: Giacomo Jacuzzo

Concerto partecipato per bambini e famiglie

Musiche da ballare, da cantare insieme e da giocare con il corpo: il blues delle scale, il blues dei baci ma anche il concerto in cucina per piatti, cucchiai e tegami sono solo alcune delle canzoni che verranno suonate dal vivo e che coinvolgeranno il pubblico in un divertente gioco musicale che accompagnerà grandi e piccoli in un girotondo di emozioni, risate e perfino di qualche piccola paura. Un racconto poetico vestito di musica scritta su misura per far cantare le parole con la voce e con il corpo.

Donne che cambiano il mondo

DONNE CHE CAMBIANO IL MONDO
28 novembre ore 20.30 – Palazzo Ragazzoni
Viale Pietro Zancanaro 2 Sacile (Pn)

info: ingresso libero

 

Aida Talliente racconti, musica
Elsa Martìn voce, musica 

Giulia Spanghero, video animation

 

“Non temo la morte. Temo il silenzio di fronte all’ingiustizia.
 Sono giovane e desidero vivere.
Ma dico a tutti coloro che vorrebbero farmi del male,
 che sono pronta dove e quando vorrete colpirmi.
 Potrete recidere un fiore
 ma non potrete impedire alla primavera di arrivare”
 
Malalai Joya

 

Un mondo migliore è possibile grazie alle donne. Questo concetto ha catturato la mente ed il cuore di tutti coloro che sono assetati di giustizia e i cui diritti sono loro negati. Soprattutto per le donne l’idea di un mondo migliore è alla base di tutto: di qualsiasi dimostrazione, qualsiasi campagna, qualsiasi sforzo nel mobilitare le persone, e dato il coinvolgimento e il ruolo giocato dalle donne, s’intuisce che molto probabilmente un mondo migliore ci sarà grazie a loro. A loro è dedicato questo percorso narrativo e musicale che si sviluppa attraverso storie  provenienti da varie parti del mondo. Voci e grida di lotta, di impegno, di memoria, di pazienza, passione, cura e bellezza. Parole, canto e sonorità evocative e visionarie, sono gli strumenti che disegnano paesaggi emotivi all’interno di questo viaggio denso di umanità che vuole essere un doveroso omaggio a tutte quelle donne che, giorno dopo giorno, con amore e forza, continuano a lottare rendendo possibile ciò che, altrimenti, resterebbe solo illusione.

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.