IL VANGELO DELLE BEATITUDINI prima residenza

Teatro di Pergine (prima residenza artistica)

 

drammaturgia di Aida Talliente

con Aida Talliente

proiezioni analogiche/suono Hybrida

live painting Cosimo Miorelli

disegno luci Luigi Biondi

produzione Aria Teatro – Teatro di Pergine

 

Speranza,

non è una parola.

Non abbiamo che lei.

Facciamola diventare

occhi, mani e rabbia

e vinceremo la paura

 

Leonardo Zanier

 

Prima residenza per il nuovo progetto sul “Vangelo delle Beatitudini”

 

 

IL VANGELO DELLE BEATITUDINI prima residenza

Teatro di Pergine Valsugana (prima residenza artistica)

 

drammaturgia di Aida Talliente

con Aida Talliente

proiezioni analogiche/suono Hybrida

live painting Cosimo Miorelli

disegno luci Luigi Biondi

produzione Aria Teatro – Teatro di Pergine

 

Speranza,

non è una parola.

Non abbiamo che lei.

Facciamola diventare

occhi, mani e rabbia

e vinceremo la paura

 

Leonardo Zanier

 

Inizia il nuovo percorso per arrivare al “Vangelo delle Beatitudini”.

 

 

WORKSHOP LE GEOGRAFIE DEL CORPO

In occasione dello spettacolo SOSPIRO D’ANIMA (la storia di Rosa) Aida Talliente propone un workshop per un gruppo limitato di persone:

“LE GEOGRAFIE DEL CORPO”

27 e 28 gennaio 2018

Trento – Teatro Portland

 

Il nostro corpo come una mappa infinita di possibilità da esplorare ed analizzare insieme. Lo studio sul movimento e l’azione attraverso un training individuale e collettivo indirizzato a cercare un ascolto più attento dello “stare” e “abitare” uno spazio scenico. L’intento del lavoro e’ quello di studiare e attraversare insieme le molteplici dinamiche del corpo in relazione alla propria chinesfera, allo spazio esterno e agli altri. Indagare le radici del movimento: gli impulsi, le spinte, i freni, il peso, l’ampiezza, la velocità, per poter trovare una consapevolezza maggiore. Il corpo dunque, come strumento che attraverso l’azione è il movimento vive un’esperienza psichica, fisica ed emotiva.

Orario: Sabato 27/1 dalle 10.00 alle 13.00; Domenica 28/1 dalle 10.00 alle 18.00 (con un’ora di pausa pranzo); Totale 10 ore di lavoro.

informazioni ed iscrizioni

Il gruppo Zagara presenta: AMARA TERRA MIA

AMARA TERRA MIA

spettacolo teatrale dei ragazzi del gruppo Zagara del presidio di Libera “Cosimo Cristina” di Udine

a cura di Aida Talliente e Ornella Luppi

 

in replica a San Vito al Tagliamento (PN) all’ Auditorium Zotti ore 18.00

 

In collaborazione e grazie all’aiuto del CSS teatro stabile d’innovazione FVG, del Comune di Udine e di Coop Alleanza 3.0

 

Il gruppo Zagara è un ramo del presidio di Libera “Cosimo Cristina” composto da ragazzi uniti da valori condivisi con l’intento e la necessità di raccontare l’urgenza della lotta contro l’indifferenza. Approdiamo per la prima volta sul palco con un testo nato da sei mesi di lavoro tra improvvisazioni, interviste, letture ed opinioni guidati da Ornella Luppi e Aida Talliente, in occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, presentano lo spettacolo

AMARA TERRA MIA
Dalle vie di Udine alla caotica ed affollata piazza di Palermo.
Le voci, le storie, le grida si perdono in un turbinio ininterrotto di schiamazzi e musiche popolari. Dov’è la mafia, quel cancro che s’insinua nella vita di tutti noi?
Nella storia di un uomo che cerca di sopravvivere e baratta dignità e futuro per un misero presente, nella storia di una ragazza ferita e combattiva, nata dalla mafia e morta per ribellione, nella storia di un grande uomo di legge fermato per sempre lungo la strada che lo portava a casa, allo svincolo per Capaci.
Storie d’altri che sono storie nostre.

 

Attori
David Galimi
Pietro Barbetta
Luca Fabris
Mattia Fabris
Laura Pomella
Paolo Petrucco
Emma Mattiussi
Aurora Righini
Martina Mion
Lucia Meroi
Teresa Bondavalli

 

Aderiscono come associazioni socie:
Aracon Cooperativa Sociale Onlus
Arci Comitato Territoriale Udine
Bottega del Mondo Udine soc. coop.
Centro di accoglienza “E. Balducci” Onlus
Damatrà Cooperativa Sociale Onlus
Get Up Associazione Giovanile di Promozione Sociale
Agesci Zona Udine

ATLAS

“Le carte geografiche sono astratte e allo stesso tempo concrete, e nonostante pretendano di essere oggettive, non offrono una riproduzione della realtà, bensì una sua ardita interpretazione”

 

LABORATORI DI FORMAZIONE TEATRALE

dell’Associazione Culturale Seduta_Stante

con Alessandro Maione, Matteo Angius, Aida Talliente e Erica Mattioni.
Quattro laboratori per curiosi, amanti, professionisti di teatro. Quattro possibilità di scoprirsi a teatro, e per aprire il teatro alla scoperta. Quattro diversi laboratori di teatro per un’occasione unica di giocare con il proprio corpo, la voce e i pensieri, con la costruzione di storie e con il loro racconto; un’occasione di immaginare la propria idea di “fare teatro” o per approfondire pratiche ed esperienza.

Il tema comune saranno la mappa e l’Atlante, intesi come strumenti teorici e pratici attraverso i quali raccontare storie di personaggi lontani, esplorare con la fantasia luoghi sconosciuti e rielaborare itinerari personali che confondano realtà e immaginazione. Proveremo a ridisegnare confini e a stabilire nuove regole temporali per poter osservare la terra, inteso come luogo fisico nel quale viviamo, attraverso una nuova decodifica.

 

PROGRAMMA:

 

7 – 8 – 9 Aprile

I Punti Rossi

a cura di Erica Mattioni

 

21 – 22 – 23 Aprile

Mappe per storie abitate

cura di Aida Talliente

 

12 – 13- 14 Maggio

Atlanti Privati

a cura di Matteo Angius

 

26 -27- 28 Maggio

L’isola della recitazione

a cura di Alessandro Maione


Dove
I laboratori si terranno a San Giovani al Natisone (UD), via Madonna del Podgora 32

Orari

Venerdì 18.00 – 21.00
Sabato 10.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30
Domenica 10.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30 19.00 – 20.00 prova aperta

Modalità d’iscrizione
Il laboratorio è aperto a tutti e non sono richieste esperienze pregresse. Il numero minimo per l’attivazione del singoli laboratori è di 8 persone fino ad un massimo di 15 iscrizioni. Per partecipare al laboratorio sarà necessario inviare la propria iscrizione via mail a traparentesi.info@gmail.com

Costi
La quota per i singoli laboratori è di 75,00 euro comprensivo di 5 euro di tessera associativa. Chi desidera partecipare a più laboratori avrà una riduzione di 10 euro ad ogni iscrizione.

Info
traparentesi.info@gmail.com tel. 348.4912627

 

 

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.