ASPETTANDO # IO NON HO MANI CHE MI ACCAREZZINO IL VISO

18 OTTOBRE ore 19.00 LIBRERIA TUBA, Roma

25 OTTOBRE ore 19.00 LIBRERIA GIUFA’, Roma

 

PRIMO RITRATTO: Aida Talliente | Santa Giovanna dei Macelli di Brecht
SECONDO RITRATTO: Andrea Trapani | Woyzeck di Büchner

 

Aspettando l’anteprima a Romaeuropa Festival e il debutto a Milano al teatro dell’Elfo, presentiamo a Teatri di Vetro, attraverso una performance all’interno di due librerie, gli attori e un ritratto del personaggio su cui, in questo nuovo progetto, hanno scelto di lavorare. Io non ho mani che mi accarezzino il viso, titolo che rubiamo con amore a una poesia di David Maria Turoldo e a una sequenza di fotografie di Mario Giacomelli, nasce infatti da una domanda posta ai due attori, Aida Talliente e Andrea Trapani: qual è il personaggio della letteratura teatrale la cui fragilità sembra riguardarti? Dalle rispettive risposte, Santa Giovanna dei Macelli di Brecht e Woyzeck di Büchner, è iniziato un viaggio dentro e nei dintorni della fragilità. La fragilità di chi ha vissuto solo tra le pagine di un libro e quella di chi, sulle assi del palcoscenico, ci mette la faccia. Dal personaggio, al ruolo, all’attore, alla persona. Lo scivolamento è inevitabile. Lo scambio è continuo. E non si sa dove finisca il teatro e dove inizi la vita.

 

uno spettacolo di Biancofango
drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
con Aida Talliente e Andrea Trapani
collaborazione al progetto Aida Talliente
costruzione scene Teatro della Tosse
luci Gianni Staropoli
suono Umberto Fiore
direzione tecnica Massimiliano Chinelli
produzione Teatro dell’Elfo, Fattore K, Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse
in collaborazione con Armunia, La Città del Teatro di Cascina, Teatri di Vetro, Twain Residenza di Spettacolo dal Vivo a Ladispoli

 

IL PESCIOLINO NERO @ Contaminazioni Digitali 2017

sabato 7 ottobre 2017 ore 10.30

CONTAMINAZIONI DIGITALI Festival multimediale itinerante ospita:

IL PESCIOLINO NERO_ performance teatrale per bambini e adulti

e a seguire

LOST IN THE DESERT_Racconti di viaggi interrotti

a cura della Carovana Artistica

 

 

 

“Non importa se un giorno non vivrò più, quello che importa sono le tracce che avrò lasciato nella vita degli altri”

 

IL PESCIOLINO NERO

di e con Serena Di Blasio,  Paolo Forte, Aida Talliente e Micol Sperandio

produzione_Carovana Artistica Udine-Idomeni

testo tratto da “Il pesciolino nero” di Samad Behrangi

 

Lo spettacolo si ispira alla storia “Il pesciolino nero” dell’autore iraniano Samad Behrangi, maestro di scuola elementare che scriveva storie bellissime in lingua persiana. Amava molto i bambini del suo Paese, per i quali desiderava un mondo in cui non fossero costretti a lavorare come schiavi ma potessero andare a scuola per imparare a leggere e a sognare.

 

per informazioni:

mail:segreteria@quarantasettezeroquattro.it
tel. +39 3381411435

 

 

 

Vuoi seguire i nostri passi? Iscriviti alla newsletter di Aida Talliente


Ritratto di BORIS VIAN

RITRATTO DI BORIS VIAN

9 settembre 2017__Comunità 9 Sant’Osvaldo__ore 21.00

Una serata di racconti, poesia ed immagini dedicate a Boris Vian

 

Aida Talliente letture

Mirko Cisilino tromba

Emanuel Donadelli batteria

Marzio Tomada contrabbasso

 

 

 

 

Mondine d’Africa_presentazione del libro di Danilo De Marco

MONDINE D’AFRICA

Presentazione del libro di Danilo De Marco

 

Intervengono Jean-Léonard Touadi, Mah Aissata Fofana e l’autore

Introduce Marco Iob

Letture di Aida Talliente
Musiche Mirko Cisilino (tromba)

In collaborazione con il CeVI – Centro di volontariato internazionale di Udine

Penso alle mondine sui campi allagati del riso. Fazzoletto in testa a protezione del sole e degli insetti, gambe in acqua tutto il giorno a togliere erbacce intorno alla delicata piantina in crescita. Penso alle mondine sui campi allagati del riso. Lavoravano un’ora in più degli uomini, pagate di meno. Erano braccianti di acqua dolce. Il genio contadino della specie umana ha piantato ovunque. Adesso imparo che anche il mare è lavorato a campo. Donne di Zanzibar, l’isola degli schiavi e delle spezie, davanti alla costa della Tanzania, piantano e coltivano alghe nell’Oceano Indiano. Le loro gambe se ne stanno a mollo nel salmastro lungo l’arco del giorno, i loro corpi trascinano a riva i sacchi del raccolto. Le alghe essiccate al sole perdono quasi tutto il loro peso, che è venduto a secco. Buffo il progresso del mondo, che scopre il valore commerciale di uno dei più antichi organismi viventi della terra…. Oggi le alghe gonfiano i guadagni dell’industria cosmetica, che sfrutta la lusinga dell’eterna giovinezza. Allisciano l’epidermide di chi si può permettere l’acquisto della specialità a spese della pelle corrosa di un numero segreto e sconosciuto di donne contadine dell’Oceano…

Erri De Luca

 

“VARIAZIONI DI LUNA: donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan” di Patrizia Fiocchetti, presentazione

Comunità 9 Sant’Osvaldo ex OPP, Udine

25 agosto 2017

ore 21.00

Presentazione del libro VARIAZIONI DI LUNA: donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan di Patrizia Fiocchetti

letture di Aida Talliente

 

Alzerò la mia voce al di sopra del brusio dei potenti. La renderò tuono, perché esploda tra le nuvole e le sue note cadano come gocce di pioggia a far respirare la terra. Se per questo pagherò, subirò violenza o l’esilio non mi fermerò. Perché difendo la vita e la verità e non legittimo confini.
Né madonna, né puttana, né santa, né strega. Sono Donna, sono persona, sono padrona del destino, colei che scrive la Storia del mondo.

 

Mah, nella mitologia persiana, è una divinità femminile, rappresentazione della Luna, regina della notte. Mah è anche la radice di molti nomi femminili, tante variazioni di Luna, che ritornano nelle storie di donne qui raccontate: Mahshid, Mahtab, Mahin, Mahnaz.
Donne che hanno scelto di non tacere e non rassegnarsi di fronte a un destino di sottomissione che sembrava segnato, per loro e per i popoli a cui appartengono. Le loro vite si incrociano con quelle di una donna proveniente dall’Italia, l’autrice del libro Patrizia Fiocchetti, che dopo 13 anni di militanza con la resistenza al regime khomeinista dell’Organizzazione dei mojahedin del popolo iraniani incontra altre donne e altre resistenze, tra le rivoluzionarie afghane di Rawa, le combattenti curde delle Ypj e tante altre voci e volti di donne, declinazioni di lotte lontane ma comuni.

 

Patrizia Fiocchetti per più di vent’anni ha lavorato con i rifugiati politici con il Consiglio Italiano per i Rifugiati, la Caritas di Roma e il Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Ha pubblicato Afghanistan fuori dall’Afghanistan (Poiesis ed. 2013, con Enrico Campofreda) e ha partecipato ai libri Una mattina ci siam svegliate (Round Robin, 2015) e Si può ancora fare (Safarà, in uscita nel 2016). Ha pubblicato articoli con Il Manifesto e le riviste LasproConfronti e Guerre e Pace.

 

IL PESCIOLINO NERO

 

“Non importa se un giorno non vivrò più, quello che importa sono le tracce che avrò lasciato nella vita degli altri”

 

IL PESCIOLINO NERO andrà in scena il 4  e 5 agosto al FESTIVAL FLOATING CASTLE / PLAVAJOČI GRAD  al Castello di Snežnik – SLOVENIA

 

IL PESCIOLINO NERO

di e con Serena Di Blasio,  Paolo Forte, Aida Talliente e Micol Sperandio

produzione_Carovana Artistica Udine-Idomeni

testo tratto da “Il pesciolino nero” di Samad Behrangi

 

Lo spettacolo si ispira alla storia “Il pesciolino nero” dell’autore iraniano Samad Behrangi, maestro di scuola elementare che scriveva storie bellissime in lingua persiana. Amava molto i bambini del suo Paese, per i quali desiderava un mondo in cui non fossero costretti a lavorare come schiavi ma potessero andare a scuola per imparare a leggere e a sognare.

 

per informazioni: www.floatingcastlefestival.com

 

 

Vuoi seguire i nostri passi? Iscriviti alla newsletter di Aida Talliente


VENTO D’ESTATE: la Carovana Artistica a Udine

La Carovana Artistica si presenta a Udine nell’ambito della rassegna VENTO D’ESTATE promossa dal Circolo ARCI Mis(s)kappa

 

sabato 8  luglio all’aperitivo LA CAROVANA ARTISTICA incontra il pubblico al Parco Vittime dell Foibe di Udine

a seguire TAGLIATELLATA di solidarietà a cura di ass. cult. La Carovana Artistica

 

info sull’evento sulla pagina facebook del Circolo ARCI Mis(s)kappa

Segui la Carovana Artistica e scopri le nuove iniziative sulla pagina facebook

IL PESCIOLINO NERO

 

“Non importa se un giorno non vivrò più, quello che importa sono le tracce che avrò lasciato nella vita degli altri”

 

Domenica 2 luglio 2017 ore 15.00 all’interno della rassegna  M a n i f e s t a • Festa sociale alla sua seconda edizione!!
di ManiTese a Finale Emilia (FE) 
andrà in scena lo spettacolo teatrale:

 

IL PESCIOLINO NERO

di e con Serena Di Blasio,  Paolo Forte, Aida Talliente e Micol Sperandio

produzione_Carovana Artistica Udine-Idomeni

testo tratto da “Il pesciolino nero” di Samad Behrangi

 

Lo spettacolo si ispira alla storia “Il pesciolino nero” dell’autore iraniano Samad Behrangi, maestro di scuola elementare che scriveva storie bellissime in lingua persiana. Amava molto i bambini del suo Paese, per i quali desiderava un mondo in cui non fossero costretti a lavorare come schiavi ma potessero andare a scuola per imparare a leggere e a sognare.

 

per informazioni: www.bandarullifrulli.com

 

 

Vuoi seguire i nostri passi? Iscriviti alla newsletter di Aida Talliente


Il gruppo Zagara presenta: AMARA TERRA MIA

AMARA TERRA MIA

spettacolo teatrale dei ragazzi del gruppo Zagara del presidio di Libera “Cosimo Cristina” di Udine

a cura di Aida Talliente e Ornella Luppi

 

in replica a San Vito al Tagliamento (PN) all’ Auditorium Zotti ore 18.00

 

In collaborazione e grazie all’aiuto del CSS teatro stabile d’innovazione FVG, del Comune di Udine e di Coop Alleanza 3.0

 

Il gruppo Zagara è un ramo del presidio di Libera “Cosimo Cristina” composto da ragazzi uniti da valori condivisi con l’intento e la necessità di raccontare l’urgenza della lotta contro l’indifferenza. Approdiamo per la prima volta sul palco con un testo nato da sei mesi di lavoro tra improvvisazioni, interviste, letture ed opinioni guidati da Ornella Luppi e Aida Talliente, in occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, presentano lo spettacolo

AMARA TERRA MIA
Dalle vie di Udine alla caotica ed affollata piazza di Palermo.
Le voci, le storie, le grida si perdono in un turbinio ininterrotto di schiamazzi e musiche popolari. Dov’è la mafia, quel cancro che s’insinua nella vita di tutti noi?
Nella storia di un uomo che cerca di sopravvivere e baratta dignità e futuro per un misero presente, nella storia di una ragazza ferita e combattiva, nata dalla mafia e morta per ribellione, nella storia di un grande uomo di legge fermato per sempre lungo la strada che lo portava a casa, allo svincolo per Capaci.
Storie d’altri che sono storie nostre.

 

Attori
David Galimi
Pietro Barbetta
Luca Fabris
Mattia Fabris
Laura Pomella
Paolo Petrucco
Emma Mattiussi
Aurora Righini
Martina Mion
Lucia Meroi
Teresa Bondavalli

 

Aderiscono come associazioni socie:
Aracon Cooperativa Sociale Onlus
Arci Comitato Territoriale Udine
Bottega del Mondo Udine soc. coop.
Centro di accoglienza “E. Balducci” Onlus
Damatrà Cooperativa Sociale Onlus
Get Up Associazione Giovanile di Promozione Sociale
Agesci Zona Udine

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: La Carovana Artistica a Marsala

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

domenica 18 giugno 2017 ore 18.00

Marsala_Complesso Monumentale San Pietro

nell’ambito di UN POSTO NEL MONDO la Carovana Artistica presenta le sue recenti esperienze nei campi profughi di Giordania, Grecia, Serbia.

 

Per info sull’evento vai alla pagina facebook

Segui la Carovana sulla sua pagina facebook e scopri i prossimi appuntamenti

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.