DI GELO E DI FUOCO

venerdì 27 settembre ore 18.00  Caffè S. Marco, Trieste

Di Gelo e di Fuoco di Guido Fiandra

“un incredibile Viaggio di mille anni
lungo la Via Francigena
una storia creata e scritta da
Guido Fiandra
con
Pierluigi Fabbri, Fabrizio Fangareggi, Andrea Zauli
DM Edizioni
Con il patrocinio della AEVF Associazione Europea Vie Francigene”

letture di Aida Talliente

DI GELO E DI FUOCO

martedi 24 settembre ore 18.00 Libreria Friuli, Udine

Di Gelo e di Fuoco di Guido Fiandra

“un incredibile Viaggio di mille anni
lungo la Via Francigena
una storia creata e scritta da
Guido Fiandra
con
Pierluigi Fabbri, Fabrizio Fangareggi, Andrea Zauli
DM Edizioni
Con il patrocinio della AEVF Associazione Europea Vie Francigene”

letture di Aida Talliente e Paolo Fagiolo

I TURCS TAL FRIUL

I TURCS TAL FRIUL  di Pier Paolo Pasolini

riadattamento teatrale di Massimo Somaglino

21 settembre dalle ore 16.00 sul greto del Tagliamento (S. Vito al Tagliamento)

con Daniele Fior, Marco Rogante, Marta Riservato, Fabiano Fantini, Renato Rinaldi, Massimo Somaglino, Aida Talliente.

I Turchi tornano dopo 520 anni sul Tagliamento, pronti a invadere nuovamente il Friuli. Ma questa volta, per fortuna, si tratta di uno suggestivo dramma teatrale scritto in friulano da Pier Paolo Pasolini, “I Turcs tal Friûl”.

L’appuntamento è per sabato 21 settembre alle ore 16 in località Rosa di San Vito al Tagliamento, sul greto del fiume Tagliamento, proprio negli stessi giorni e negli stessi luoghi dove più di cinque secoli fa avvenne l’ondata aggressiva dell’esercito turco.

Primo importante appuntamento del progetto “Temperie artisticae – Leonardo in Friuli”, promosso da Erpac FVG e Comune di San Vito al Tagliamento, il dramma teatrale di Pasolini è un atto unico riemerso postumo nel 1976, caratterizzato da un andamento fra tragedia greca e sacra rappresentazione, al crocevia di tante e diverse sollecitazioni: la mitologia favolosa dei racconti di casa Colussi, elargiti da Susanna, madre di Pier Paolo; il fatto storicamente documentato dell’ondata aggressiva dei Turchi che lambirono il Friuli nel 1499; la ferocia contemporanea della seconda guerra mondiale.

Ma la riproposizione del passaggio dei Turchi avviene anche in questo 2019 anno leonardesco, visto che il genio da Vinci fu anche protagonista di una “missione segreta” per verificare e progettare soluzioni che proteggessero il confine orientale della Serenissima dalle incursioni degli Ottomani.

La lettura scenica sarà di Massimo Somaglino e Fabiano Fantini, a cui si uniranno gli attori Luca Altavilla, Daniele Fior, Renato Rinaldi, Marta Riservato, Marco Rogante, Aida Talliente e punteggiata dalle musiche originali di Renato Rinaldi.

Le parole scritte in friulano da Pasolini risuoneranno così nei luoghi che le ispirò, sulla grande distesa di ghiaia del fiume simbolo del Friuli, nel silenzio rotto soltanto dallo stormire delle fronde degli alberi agitati dal vento e dal mormorare dell’acqua del Tagliamento.

Vista la natura del luogo di rappresentazione, non è garantito il posto a sedere per tutti i partecipanti. L’accesso alla zona sarà per un numero massimo di 400 spettatori e lo spettacolo durerà un’ora e venti. In caso di maltempo, si terrà all’Auditorium Centro Civico di San Vito al Tagliamento, dalle ore 17.

A ingresso libero, lo spettacolo è realizzato da Erpac FVG e Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Città di Casarsa della Delizia e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini.

Per informazioni:
Punto IAT San Vito al Tagliamento
tel.: 0434 80251; tel.: 0434 833295
e-mail: iat.sanvitoaltagliamento@gmail.com

GUSTA DA ESSI VIVA – Brda Contemporary Music Festival

GUSTA DA ESSI VIVA  

14 settembre ore 18.00, Casa della cultura – Smartno 

poesie di Novella Cantarutti

voce Aida Talliente

tromba Flavio Zanuttini

 

Brda Contemporary, festival dedicato alla musica creativa e d’improvvisazione, vede la sua nona edizione tornare a Šmartno, nel cuore della Brda – il meraviglioso Collio sloveno – dal 12 al 14 settembre 2019. Brda è un territorio che segna l’unione tra la cultura slovena, quella friulana e quella italiana ed è proprio questa unione che vuole favorire il raggiungimento di uno degli obiettivi del festival: mettere in luce la scena dei musicisti creativi presenti nell’area geografica a cavallo tra Italia e Slovenia. Il festival, infatti, si propone per sua natura di essere un punto d’incontro e un punto di apertura a quella che è la musica creativa contemporanea e al suo collegarsi con altre forme artistiche, dalle arti visive al video e alla danza, prendendo vita e forma nel borgo storico di Šmartno al fine di valorizzare le ricchezze di un territorio che, trovando nuovamente una sua identità dopo la caduta dei confini, si apre ad un panorama europeo.

Sospiro d’Anima (la storia di Rosa)

Sospiro d’Anima (la storia di Rosa) di e con Aida Talliente e David Cej

7 settembre ore 20.00, Villa Ponti – Arona (Piemonte)

Festival Teatro sull’Acqua

direzione artistica Dacia Maraini

 

primo premio Voci di Fonte 2010 Parma

menzione Premio Fersen per la drammaturgia 2010

premio speciale Museo Cervi 2011 Reggio Emilia

premio A. Landieri come miglio spettacolo 2011 Napoli

Premio Fringe festival 2011 Napoli

 

I loro visi avranno fisionomie nuove…

avranno qualcosa di nuovo che tiene

in sé luminose e comuni possibilità per l’avvenire,

quasi il sole di un’immensa Pasqua.

Saranno come inebriati di futuro…e di morte.

Quest’ansia di fraternità si chiamerà: Resistenza.

Sappiamo che occhi avrà

chi vivrà quell’esperienza comune

rigeneratrice del futuro: occhi minacciosi

di operaio o esaltati di intellettuale.

E tutto ciò avrà anche il nome di Speranza.

 

P.P.Pasolini

 

 

SOSPIRO D’ANIMA

Un cerchio di pietre illuminato da piccoli lumi. Un albero bianco, scarno. Scatole, cassetti, vecchi oggetti accatastati su cui siede una donna “anziana”. Appena fuori dal cerchio, un ragazzo, forse un “angelo”, suona una fisarmonica. La donna si muove in questo luogo fatto di poveri oggetti, raccontando la sua storia. Lo fa come fosse un saluto, l’ultimo saluto prima di “andarsene”. Nel corso del racconto, il piccolo cerchio di pietre diventa un luogo di passaggio tra la vita e la morte, diventa una “mappa della memoria” su cui lei lascia le proprie orme, le proprie tracce. La musica l’accompagna. Una musica che diventa anche il canto di un’anima piena di cose…

Così inizia questo breve viaggio dedicato a Rosa Cantoni, Rosina per chi l’ha amata, o “Giulia” per chi l’ha conosciuta come protagonista della Resistenza friulana. Nato dopo un lungo ed intenso periodo di incontri con Rosina, lo spettacolo è un attraversamento lento e discreto dei suoi ricordi, delle sue vecchie fotografie e delle sue poesie. E’ il racconto prezioso di una vita straordinaria, vissuta con forza, coraggio e soprattutto amore; amore per la vita, per il mondo, per le future generazioni a cui Rosina sempre ha parlato.

Così desidero ricordarla. Così desidero tenerla viva e più presente che mai nella mia storia e nella storia dei nostri giorni, purtroppo destinati a perdere tutte quelle voci che in passato hanno tanto lottato per cambiare il mondo.

Aida Talliente

 

Rosa Cantoni era una delle più anziane partigiane della città di Udine. Durante la seconda guerra mondiale è stata protagonista nella lotta della Resistenza e poi deportata al campo di sterminio di Ravensbruk nel ’45. Ascoltando le sue parole e le sue testimonianze, si diventa silenziosi spettatori di tutto ciò che si è consumato nel corso del tormentato  ‘900.

Rosa muore il 28 gennaio del 2009, durante la costruzione dello spettacolo. A lei è dedicato questo  viaggio.

IL VANGELO DELLE BEATITUDINI

Il Vangelo delle Beatitudini,  28 agosto ore 21.00 Baradili (Oristano – Sardegna)

XXIV FESTIVAL AL CANTIERE DI LAVORO TEATRALE dal 26 agosto al 1 settembre

PROGETTI CARPE DIEM LA CASA DELLE STORIE

direzione organizzativa Aurora Aru

direzione artistica Franco Marzocchi

ufficio stampa Nicola Muscas

illustrazioni e grafica Riccardo Azteni

“Domani non è una parola

domani è la speranza

non abbiamo che lei.

Usiamola,

facciamola diventare occhi, mani, rabbia

e vinceremo la paura”

Leonardo Zanier

 

Uno spettacolo

di e con Aida Talliente

disegno luci – Luigi Biondi

assistente al suono – Alessandro Barbina

video animation  – Cosimo Miorelli

assistente al video e alle proiezioni – Roger Foschia

elementi scenici – Luigina Tusini

grafica per le proiezioni – Giulia Spangaro e Virginia Di Lazzaro

grafica – Massimo Staich

fotografia – Matteo De Stefano

consulenza e realizzazione sonora – Massimo Toniutti, Alberto Novello, Giorgio Pacorig

 

Il discorso della montagna riportato agli uomini, segna la traccia per entrare dentro un percorso di parole e storie che si interrogano sul tema della speranza, che la chiedono, che la cercano. Speranza legata agli affetti più cari, speranza davanti alla difficoltà del vivere, speranza dove non è possibile averne, speranza come augurio. Quattro momenti che mostrano volti e condizioni umane differenti per la loro storia ma legate da un discorso comune: le Beatitudini.

A raccontare, oltre alle parole, sono anche  grandi immagini proiettate e scomposte da prismi che attraverso giochi di luce disegnano non solo lo spazio scenico ma anche quello emotivo. Disegni e ombre che si compongono e si dissolvono a svelare lentamente paesaggi diversi. Melodie di giocattoli o piccoli oggetti che nascono direttamente nello spazio scenico, per costruire l’ambiente di ogni storia.

Primo quadro: gli umili e i puri di cuore. Dedicato alla mia famiglia.

Secondo quadro: quelli che piangono e quelli che hanno compassione. Dedicato a Mario Vatta

Terzo quadro: i non violenti. Dedicato a F. L. R. ergastolano in un carcere di massima sicurezza.

Quarto quadro: quelli che hanno fame e sete di giustizia e i perseguitati a causa della giustizia. Dedicato a quelli che hanno il coraggio di andare fino in fondo perché sentono che qualcosa esisterà, aldilà di me, aldilà di te, aldilà di quello che succederà.

 

Produzione – Aria Teatro Pergine  –  CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia

Con il patrocinio di Centro d’Accoglienza E. Balducci

 

 

 

EVENTO FACEBOOK

 

Canto per le montagne d’Asio

Canto per le montagne d’Asio  concerto per voce ed orchestra

Sabato 10 ottobre ore 21.00 – Grotte di Pradis, Clauzetto

(in caso di maltempo si svolgerà alla Chiesa di S. Giacomo, Clauzetto)

 

letture di Aida Talliente

voce Elsa Martin

musichee di Renato Miani

testi di Angelo Floramo

direzione musicale Enrico Cossio

Filarmonica di Spilimbergo.

Un lavoro articolato in un Proemio e dodici sezioni in cui voce e strumenti intessono un dialogo teso a rievocare luoghi, storie e leggende legate ai luoghi di montagna siti a nord di Spilimbergo. Musica e canto seguono il ricco itinerario linguistico raccontato nei testi, amplificandone suggestioni e contenuti, alternando momenti di recitazione a voce sola o accompagnati da musica, cantata e strumentale.

MALDALSABIDA

GIOVEDì 25 LUGLIO  ad AESON (Foci dell’Isonzo)

I MÂLDALSABIDA

pronti ad esplodere in un canto liberatorio con i testi di Federico Tavan, Novella Cantarutti e Leonardo Zanier.

AIDA TALLIENTE: Voce, giocattoli sonori , LEO VIRGILI: Chitarra, Theremin, ROBERTO AMADEO: Basso
MARCO D`ORLANDO: Batteria, FLAVIO PASSON: Tastiere

In collaborazione con SUNS Europe.

Quest’anno ad Aeson ci saranno molti artisti da stati esteri e dall’Italia ma il gusto del festival si caratterizza per eccellenti produzioni locali, capaci di raccontare la terra friulana attraverso nuove visioni.

VI ASPETTIAMO!

LA ROSA BIANCA (Spazi di memoria)

 LA ROSA BIANCA

IN COLLABORAZIONE CON REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, REGIONE PUGLIA, POLONIA

 8 -14 LUGLIO, Pau e Ales (Sardegna)

 

Prima tappa della nuova residenza artistica  “Spazi di memoria” che vede coinvolti Fabrizio Saccomanno e Aida Talliente nello studio de La Rosa Bianca per elaborare il nuovo progetto del TRENO DELLA MEMORIA Italia – Polonia

Questa prima parte di studio verrà ospitata a Pau ed Ales (Sardegna)

LA ROSA BIANCA (Spazi di memoria)

 LA ROSA BIANCA

IN COLLABORAZIONE CON REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, REGIONE PUGLIA, POLONIA

 8 -14 LUGLIO, Pau e Ales (Sardegna)

 

Prima tappa della nuova residenza artistica  “Spazi di memoria” che vede coinvolti Fabrizio Saccomanno e Aida Talliente nello studio de La Rosa Bianca per elaborare il nuovo progetto del TRENO DELLA MEMORIA Italia – Polonia

Questa prima parte di studio verrà ospitata a Pau ed Ales (Sardegna)

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.