LA ROSA BIANCA

 12 – 19 gennaio, Udine

LA ROSA BIANCA

In collaborazione con Ura Teatro, Treno della Memoria, Regione Puglia, Associazione culturale Carpe Diem (Regione Sardegna), Aria Teatro (Pergine)

patrocinio: Fondazione Die Weisse Rose Monaco, A.N.P.I. Regione FVG, A.N.E.D. Nazionale, Centro d’Accoglienza E. Balducci Udine, Università degli Studi di Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (Udine), Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste

collaborazione: Libera Udine e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie coordinamento di Udine, Teatro Miela Trieste

Nuova tappa per la residenza artistica  sulla Rosa Bianca prima della partenza per la Polonia.

con: Aida Talliente e Fabrizio Saccomanno

musiche: Marco Colonna

LA ROSA BIANCA

 12 – 19 gennaio, Udine

LA ROSA BIANCA

In collaborazione con Ura Teatro, Treno della Memoria, Regione Puglia, Associazione culturale Carpe Diem (Regione Sardegna), Aria Teatro (Pergine)

patrocinio: Fondazione Die Weisse Rose Monaco, A.N.P.I. Regione FVG, A.N.E.D. Nazionale, Centro d’Accoglienza E. Balducci Udine, Università degli Studi di Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (Udine), Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste

collaborazione: Libera Udine e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie coordinamento di Udine, Teatro Miela Trieste

Nuova tappa per la residenza artistica  sulla Rosa Bianca prima della partenza per la Polonia.

con: Aida Talliente e Fabrizio Saccomanno

musiche: Marco Colonna

LA ROSA BIANCA

 12 – 19 gennaio, Udine

LA ROSA BIANCA

In collaborazione con Ura Teatro, Treno della Memoria, Regione Puglia, Associazione culturale Carpe Diem (Regione Sardegna), Aria Teatro (Pergine)

patrocinio: Fondazione Die Weisse Rose Monaco, A.N.P.I. Regione FVG, A.N.E.D. Nazionale, Centro d’Accoglienza E. Balducci Udine, Università degli Studi di Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (Udine), Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste

collaborazione: Libera Udine e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie coordinamento di Udine, Teatro Miela Trieste

Nuova tappa per la residenza artistica  sulla Rosa Bianca prima della partenza per la Polonia.

con: Aida Talliente e Fabrizio Saccomanno

musiche: Marco Colonna

TSU – dettagli d’inverno

8, 9, 10 gennaio  Teatro S. Giorgio, Auditorium Zanon, (Udine)

Inizia la nuova rassegna teatrale di TSU Teatro Sosta Urbana che anche questa volta sarà ricca di più eventi.

Per info: vedi TSU Pagina Facebook

l’8 dicembre alle ore 19 nella sala Cechov del Teatro S. giorgio di Udine, breve lettura del testo Controvento di Federico Pace con Aida Talliente.

A seguire una performance del Circo all’incirca.

Ore 21.00 Istambul beat con Denize Ozdogan.

Seguite i tre appuntamenti e non ve ne pentirete.

 

THIS IS MAGIC

18 dicembre dalle ore 10.0 alle ore 19.00, Trieste

Workshop con Aida Talliente e Luciano Colavero

A magic experience for the italian HR team that enhances their emphatic capabilities.

To be able to surprise someone you have to konw hi, know what he wants, what he desires, But surprising a stranger, that’s magical. When we meet a stranger we have to quickly form an opinion about him and, hoping in a moment of bliss, react impulsively to gift him a magical moment. This workshop trains its participants to awaken their senses and quickly access their emphatic self.

The workshop consists of a collaborative performance in wich the partecipants will create the illusion that they are stuck in time and bound to repeat a set of actions indefinitely. the group will perform this set of actions and repeat it over and over inside a public space, a bar, a library or a restaurant. As they catch people’s attention they will slowly build forthemselves an audience.

Heavin created illusion than they are stuck in time. The spectators are now capable of anticipating the performer’s action.

LA VOCE DEI BORGHI

13 dicembre ore, ore 19.00 “La voce dei borghi” 

Inaugurazione VI° Rassegna d’Arte Presepiale , Villa d’Attimis-Strassoldo

letture di Aida Talliente

testi di Pier Paolo Pasolini tratte da “Un paese di lucciole e temporali”, Umberto Saba “il borgo”, e altre poesie

Musiche curate da Elena Allegretto

 

La mostra:

dal 14 dicembre al 6 gennaio

orari: festivi dalle 10.00 alle 12.30

                     dalle 15.00 alle 18.30

RICUCIRE IL MONDO

11 dicembre ore 18.30 Palazzo della cooperazione, Roma

Evento Nazionale Commissione dirigenti Cooperatrici

18.30 Apertura del convegno con lo spettacolo  “Ricucire il mondo” con Aida Talliente, Giorgio Pacorig, Giulia Spanghero / 19.00 Tavola rotonda sui temi dell’innovazione / 19.30 Video Innovazione e cooperazione al femminile / 20.00 Tavola rotonda / 20.30  Chiusura.

Innovazione è cooperazione al femminile: le idee cooperative che alimentano il fare impresa al femminile, modi, tempi e strumenti per valorizzare differenze e patrimonio comune.

“Ricucire il mondo” è un titolo rubato con amore ad un’opera di Maria Lai, artista e tessitrice che attraverso la sua arte ha saputo raccontare con commozione, storie di diversa natura. Ed è da qui che desidero partire per parlare di un mondo al femminile; da trama e ordito, da fili che si tendono, da disegni che si compongono grazie a ciò che siamo; da qualcosa di concreto come la tessitura ma che simbolicamente, porta con sé anche il principio dell’intreccio tra le vite degli esseri umani.

Dieci donne (ma in realtà molte di più), con le loro storie di impegno, di pazienza, passione, cura e bellezza. Esperienze che si mischiano e vanno a comporre un tessuto sociale più umano e attento, fatto di solidarietà, incontri, scambi e collaborazioni.

Un lavoro incessante quello delle donne, che con straordinaria determinazione riescono a far convivere il profondo entusiasmo che le muove, con le difficoltà quotidiane nel mettere insieme vita professionale e coniugale. Un lavoro svolto, nella maggior parte dei casi, senza clamore, con umiltà ma con orgogliosa tenacia.

Storie diverse, eppure legate tra loro da un fare comune: la naturale predisposizione alla collaborazione e all’agire insieme con complice sorellanza, coltivando le relazioni e creando così, modelli alternativi alle dinamiche di una società individualistica, e la capacità di dar forma a inedite visioni del lavoro costruendo nuove possibilità e opportunità non solo per se stessi ma anche per gli altri.

Un altro modo per riscoprirsi esseri umani più giusti e più etici. Un altro modo di educare alla cooperazione, allo sviluppo e alla sostenibilità dei progetti.

Dieci piccole storie, esempi genuini che lasciano aperta la finestra sul mondo femminile che ha tanto ancora da rivelare, intrecciate in un racconto delicato ed affettivo, accompagnato da sonorità visionarie e da grandi immagini evocative che riempiono lo spazio.

Questa breve narrazione vuole essere un doveroso omaggio a tutte quelle donne che, giorno dopo giorno, con amore e forza, rendono reale ciò che, altrimenti, resterebbe sogno e desiderio, dando così vita, a “tele” sempre più preziose e a “disegni” sempre più grandi.

LA ROSA BIANCA

 dal 28 novembre al 3 dicembre, Lecce

LA ROSA BIANCA

In collaborazione con Ass. Cult.  Carpe Diem (Sardegna), Ura Teatro e Treno della memoria (Puglia), Fondazione Die Weisse Rose (Monaco), A.N.P.I. Regione FVG, Libera Udine, Centro d’Accoglienza E. Balducci (Zugliano)

 Terza tappa della nuova residenza artistica  che vede coinvolti Fabrizio Saccomanno e Aida Talliente nello studio de La Rosa Bianca che debutterà a Cracovia nel gennaio 2020

LA ROSA BIANCA

 dal 28 novembre al 3 dicembre, Lecce

LA ROSA BIANCA

In collaborazione con Ass. Cult.  Carpe Diem (Sardegna), Ura Teatro e Treno della memoria (Puglia), Fondazione Die Weisse Rose (Monaco), A.N.P.I. Regione FVG, Libera Udine, Centro d’Accoglienza E. Balducci (Zugliano)

 Terza tappa della nuova residenza artistica  che vede coinvolti Fabrizio Saccomanno e Aida Talliente nello studio de La Rosa Bianca che debutterà a Cracovia nel gennaio 2020

LA ROSA BIANCA

 dal 28 novembre al 3 dicembre, Lecce

LA ROSA BIANCA

In collaborazione con Ass. Cult.  Carpe Diem (Sardegna), Ura Teatro e Treno della memoria (Puglia), Fondazione Die Weisse Rose (Monaco), A.N.P.I. Regione FVG, Libera Udine, Centro d’Accoglienza E. Balducci (Zugliano)

 Terza tappa della nuova residenza artistica  che vede coinvolti Fabrizio Saccomanno e Aida Talliente nello studio de La Rosa Bianca che debutterà a Cracovia nel gennaio 2020

Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.